Le associazioni di settore si fanno sentire, per difendere il lavoro fatto in questi mesi per garantire la sicurezza, e chiedere al governo che ci ripensi
Tag: Agis
I giovani produttori indipendenti s'incontrano a Pescara
Si terrà a Pescara dal 12 al 15 marzo la quarta edizione del Meeting Internazionale dei Giovani Produttori Indipendenti. L’evento, promosso da Agpci, Associazione Giovani Produttori Cinematografici Indipendenti, in collaborazione con Agis e gli esercenti cinematografici dell’Anec, si terrà presso l’Aurum – La Fabbrica delle Idee. All’appuntamento, il cui coordinamento
I produttori indipendenti dell'AGPCI entrano in Agis
L’Agpci, Associazione Giovani Produttori Cinematografici Indipendenti, è entrata a far parte dell’Agis. Fondata nel 2007 come rete di professionisti tra gli imprenditori del settore dell’audiovisivo, oggi l’Associazione riunisce 80 produttori indipendenti impegnati nel campo del cinema e della televisione. Per la produttrice Martha Capello, presidente dell’Agpci, è fondamentale la collaborazione tra
Online il nuovo sito dell’AGIS
Restyling per il sito internet dell'AGIS (l'Associazione Generale Italiana dello Spettacolo). È online infatti all’indirizzo www.agisweb.it il nuovo sito, ottimizzato per essere visualizzato anche in versione mobile, e suddiviso per aree tematiche, alcune pubbliche e altre riservate ai soci Agis. 10115
IN BREVE – le principali notizie dal mercato del cinema del 13/09/2013
Le ultime news su cinema e business, innovazione e tecnologia. Tra gli highlight di oggi: la nomina del nuovo presidente Agis, il ritorno al cinema del mondo di Harry Potter, la crescita del volume di affari delle connected tv.
Spettacolo: i 9 punti dell’Agis per le politiche del 2013
Migliore coordinamento delle risorse, reintegro del FUS, incentivi fiscali e lotta della pirateria. Sono alcune delle istanze urgenti che il settore avanza in vista delle elezioni, auspicando il riconoscimento del ruolo della cultura nell’economia e nella vita sociale del Paese.
3D, il Tar Lazio abbassa il limite a 3 anni, ma è ancora polemica.
Dopo circa due anni di attesa, i giudici amministrativi hanno finalmente abbassato l’età per l’utilizzo degli occhiali 3D accogliendo un ricorso presentato nel 2010 dall’Anec…
Cinema, il Mibac opta per una “pausa di approfondimento” sulla liberalizzazione dei multisala.
Le controversie immediatamente suscitate dalla norma hanno convinto Ornaghi a stralciare dal decreto sulle semplificazioni la misura che prevedeva l’annullamento dell’approvazione del Mibac per l’apertura di nuove sale fino a 3000 posti (cioè, sostanzialmente, di nuovi multisala).
L’Agis scrive a Governo e Parlamento: propone una ricetta per lo spettacolo da inserire nel Decreto Sviluppo
Un quadro normativo certo e il riordino per lo spettacolo dal vivo, più una serie di razionalizzazioni e la richiesta di salvaguardare tax credit e tax shelter per il cinema. Ecco alcune delle proposte inviate dall Agis a Governo, Camera e Senato per un sostegno immediato e fattivo all’industria culturale italiana.