Il Consiglio di Stato ha confermato la sentenza del TAR del Lazio sulla questione dell'equo compenso per copia privata dichiarando "pienamente legittimi" i rincari previsti per il prossimo triennio a carico dei produttori di dispositivi mobili (smartphine, tablet). Il provvedimento si riferisce al decreto, firmato nel giugno scorso dal ministro
Tag: Anica
Nomina di Piera Detassis, la soddisfazione di ANICA, Regione Lazio e Ignazio Marino
Di ieri la notizia che Piera Detassis, giornalista e direttrice del mensile Ciak, è stata nominata nuovo Presidente della Fondazione Cinema per Roma, ente che si occupa dell0organizzazione del Festival Internazionale del Film di Roma. In un comunicato congiunto il presidente ANICA Riccardo Tozzi, i presidenti dei produttori Francesca Cima
Trailer non adatti ai bambini, presto un Protocollo d’intesa
Trailer violenti o poco adatti ai bambini abbinati in sala a film destinati a loro. Il problema sussiste da tempo e ad aprile il Codacons lo aveva segnalato diffidando l'ANEC e gli esercenti a proiettare trailer di film sprovvisti del relativo necessario nulla osta del Ministero, pena «una raffica di
Le associazioni: “Uniti per allungare la stagione”
L'obiettivo comune delle associazioni cinematografiche italiane è l'allungamento della stagione. Nel tradizionale saluto dei presidenti ANEC, ANEM e ANICA alle Giornate Professionali di Cinema di Sorrento è questo il filo rosso che ha congiunto i vari interventi. «Il 2014 non è stato un buon anno, ma il 2015 si presenta,
China Day: istruzioni per l’uso del mercato cinematografico cinese
Conoscenza e circuitazione del prodotto italiano sono le parole d’ordine della strategia del nostro cinema in Cina, mentre gli operatori si lasciano istruire su come portare a termine con successo una coproduzione sino-straniera.
Cinema italiano a marzo in Messico al Festival di Guadalajara
In occasione della 30ª edizione del Festival di Guadalajara (6-15 marzo 2015), uno degli appuntamenti di punta per il cinema di tutta l’America latina, il cinema italiano sarà rappresentato dall'Iniziativa "Italia in America Latina", organizzata da ICE Agenzia, Istituto Luce Cinecittà e ANICA: un progetto per la promozione del cinema
ANICA Agorà, incontri con i professionisti. Il 10 ottobre “La Cina… si avvicina?”
L'ANICA dà il via a una serie di convegni sotto il titolo di ANICA Agorà: incontri tra i professionisti dell’industria dell’audiovisivo che trovino la loro piazza naturale nell’Associazione e che possano arricchire il loro sapere portando la loro esperienza si singoli o di gruppi di professionisti del cinema. Un luogo
I sette film italiani in corsa per l’Oscar
Allacciate le cinture di Ferzan Ozpetek, Anime nere di Francesco Munzi, Il capitale umano di Paolo Virzì, In grazia di dio di Edoardo Winspeare, Le meraviglie di Alice Rohrwacher, Song 'e Napule dei Manetti Bros. e Sotto una buona stella di Carlo Verdone. Sono questi, tra i film italiani distribuiti sul
Venezia 71 – ANICA mette Italia e Cina a confronto sul cinema
Creare relazioni costanti tra operatori, mostrare i nostri film in appositi roadshow, partire con le coproduzioni e sfruttare al massimo la vetrina del video on demand: a Venezia 71, la strategia dell’ANICA per l’ingesso nel mercato cinese.
Venezia 71 – Tozzi: modulare il sostegno pubblico per combattere la stagionalità
Rimodulare i contributi agli incassi in modo che avvantaggino chi fa uscire i film d’estate: dalla Mostra del Cinema la proposta del presidente ANICA per risolvere l’annoso problema della desertificazione estiva delle sale.