In questo rinnovato momento di crisi sanitaria ed economica nazionale, l’emergenza Covid-19 sta avendo nuovamente pesanti ripercussioni sul settore cinematografico a 360°: esercizio, produzione, distribuzione, festival.
Che ne sarà di noi che operiamo sul settore cinema e che vediamo nella presenza delle sale un fondamentale tassello per ripartire?
Quanto tempo impiegheremo a trovare nuovi business model in grado di mantenere in vita tutta la filiera in ogni suo soggetto?
Cinema, serie TV, videogiochi, scienza, tecnologia e cultura nerd si incontrano e si raccontano su Twitch per una settimana di appuntamenti live dal 13 al 19 luglio 2020.
Giovedì 14 maggio si terrà il secondo webinar organizzato da Cineguru ed Ergo research per commentare i risultati di una ricerca sulle dinamiche di riavvicinamento degli spettatori all’esperienza del cinema in sala, in base ad un rilevamento fatto a metà marzo. Istruzioni per l’iscrizione.
Sono disponibili le slide mostrate durante l’incontro virtuale tra addetti ai lavori per il futuro del cinema in sala, che si è tenuto ieri pomeriggio.
APA ha pubblicato ‘Presente e futuro dell’audiovisivo” – Rapporto sulla Produzione Audiovisiva Nazionale dedicato al settore dell’intrattenimento nella stagione 2018 – 2019. L’intrattenimento, con la fiction, è il genere più rilevante per il mercato tv, vale 340 milioni di euro.