You are here
Home > Analisi > Francia, grande successo per C’è ancora domani con 650.000 spettatori

Francia, grande successo per C’è ancora domani con 650.000 spettatori

Il film di Paola Cortellesi ha ottenuto il miglior risultato dal 2011 per un film italiano

C’è ancora domani non è stato solo un grande successo in Italia ma ha conquistato anche il pubblico francese. Grazie ai quasi 650.000 spettatori al 19 giugno 2024, il film diretto da Paola Cortellesi ha ottenuto una brillante performance al box office transalpino diversi risultati storici, come scritto in un articolo su Linkedin da Xavier Albert, Managing Director Universal Pictures International Italy and France, che ha distribuito il film.

C’è ancora domani è:

  • il miglior risultato per un film italiano da maggio 2011
  • 3° miglior risultato per un film italiano dal 2000 alle spalle di La stanza del figlio con 791.000 presenze nel 2001 e di Habemus Papam con 750.000 presenze nel 2011
  • Miglior risultato per un film in bianco e nero da The Artist nel 2011 e davanti a Frantz uscito nel 2016

Nel 2024 al momento è il 19° film dell’anno e il primo italiano.

Xaver Albert riporta inoltre alcuni dati relativi ai cinema:

  • 75% delle presenze effettuate al di fuori dei cinque principali circuiti nazionali (Pathe, UGC, CGR, Kinepolis, Megarama)
  • Media dei film italiani dal 2000: 218.000 presenze (sui 64 migliori risultati).
  • 14 settimane di presenza nei cinema, e la sua corsa non è finita
  • Solo l’8% dei film italiani ha superato le 500.000 presenze (5/64) dal 2000 a oggi

I 5 migliori cinema in Francia:

  • UGC les Halles (Parigi, 15.146 presenze; 2,3%)
  • MK2 Odeon St Michel (Parigi, 13.195 spettatori; 2%)
  • MK2 Quai de Seine (Parigi, 11.366 spettatori; 1,73%)
  • 7 Parnassiens (Parigi, 8.966 spettatori; 1,36%)
  • Comoedia de Lyon (Lione, 9.194 spettatori; 1.4%)

I 5 migliori cinema della provincia:

  • Comoedia de Lyon (Lione, 9.194 spettatori; 1.4%)
  • Le Mazarin (Aix en Provence, 7.571 spettatori; 1,15%)
  • Katorza (Nantes, 7.375 spettatori; 1,08%)
  • Chambord Marseille (6.923 presenze; 1.05%)
  • Club Grenoble (6.869 presenze; 1,04%)

Infine, sono state 156.000 le presenze a Parigi, ovvero il 24% del totale e l’87% degli ingressi sono stati effettuati con la versione originale con sottotitoli in francese. In conclusione ha dichiarato a cineguru.screenweek Xavier Albert: «Lavorare a questo film è stato un vero piacere per tutta la squadra di Universal Pictures France e siamo molto orgogliosi del risultato. Ciò dimostra l’appetito degli spettatori francesi per il cinema italiano dopo il successo de L’Ultima Notte di Amore dello scorso anno sul nostro mercato. Siamo inoltre estremamente felici di aver potuto incontrare Paola Cortellesi che è stata molto generosa durante la sua visita a Parigi. Spero che avremo l’opportunità di lavorare su un altro film italiano nel 2025».

 

Lascia un commento

Lascia questi due campi così come sono:

Protetto da Invisible Defender. E' stato mostrato un 403 ai 407.562 spammer.

Top
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI