L'Home Video negli Stati Uniti, cresce ancora il digitale Digitale Distribuzione News by sweditor - Aprile 30, 20150 Loading the Elevenlabs Text to Speech AudioNative Player…I dati relativi al primo trimestre del 2015 relativi al mercato dell’Home Entertainment negli Stati Uniti, pubblicati dal consorzio DEG: The Digital Entertainment Group, mostrano ancora il segno positivo (seppur in maniera contenuta), grazie soprattutto alll’incremento delle vendite e dello streaming digitale. E’ infatti questo settore, con una… Loading the Elevenlabs Text to Speech AudioNative Player...I dati relativi al primo trimestre del 2015 relativi al mercato dell’Home Entertainment negli Stati Uniti, pubblicati dal consorzio DEG: The Digital Entertainment Group, mostrano ancora il segno positivo (seppur in maniera contenuta), grazie soprattutto alll’incremento delle vendite e dello streaming digitale. E’ infatti questo settore, con una crescita del 20%, che ha permesso all’intero mercato di attestarsi nei primi tre mesi dell’anno a un +0,23% con una spesa complessiva dei consumatori stimata a 4,59 miliardi di dollari ontro i 4,58 dello stesso periodo del 2014. La crescita del SVOD, in particolare, è raddoppiata, grazie alle performance dei servizi leader del settore come Netflix e Amazon Prime e ha fatto registrare un +23%, 1,14 miliardi contro i 928,6 milioni del primo trimestre dello scorso anno. Il segmento del Digital HD è cresciuto invece del 22% a 431 milioni di dollari (erano 352 a gennaio-marzo 2014). Continua invece il declino dei supporti fisici: la spesa dei consumatori per DVD e Blu-Ray è calata del 13% attestandosi a 1,6 milioni di dollari. Riguardo al noleggio i consumatori americani mostrano di apprezzare il servizio fornito da Redbox e da altri chioschi di distribuzione automatica con un incremento del settore del 7,7% nel primo trimestre 2015 (535,5 milioni contro i 497,2 milioni del primo trimestre 2014). Mentre la spesa dei consumatori nei negozi di noleggio registra un calo dell’8%, passando da 183,6 milioni a 168,9 milioni. Fonte: HomeMediaMagazine