You are here
Home > Analisi > Un maggio terribile

Un maggio terribile

Nessun film sopra i tre milioni di euro, un mese veramente brutto e che ci ha riportati dietro al 2023. Veramente poco da salvare…

Se il mese scorso parlavo di un aprile pessimo, che era sulla soglia dei 30M, cosa posso dire di un maggio 2024 che non è arrivato a 25 milioni? Partiamo subito proprio dai numeri di maggio:

Ora, va detto per onestà intellettuale che maggio può essere un mese complicato, come dimostrano chiaramente nel grafico le annate 2015, 2017 e 2018. Ma siamo comunque ben sopra i 30M, altro che non arrivare neanche a 25M e risultare il peggior maggio degli ultimi 15 anni (sì, anche peggio del 2022 e non era facile).

Ma vediamo cosa è mancato, partendo dalla top ten dei maggiori incassi di maggio 2024:

Insomma, nessun film ha raggiunto i 3M, solo due hanno superato i 2M, altri due ci sono andati vicino, fermandosi a 1,9M, ma non ci sono riusciti. Nessun altro titolo ha fatto meglio di 1,5M e dei 9 titoli sopra il milione, è interessante come due siano degli eventi. Ma vediamo com’era la situazione a maggio 2023 con la top ten:

Il confronto con l’anno scorso è particolarmente forte, visto che nel 2023 i primi tre incassi da soli ottenevano di più di tutto maggio 2024. Ma soprattutto c’erano due titoli da almeno 10M, più l’inizio dell’avventura de La sirenetta (meno di dieci giorni di sfruttamento) che da solo faceva 5,5M, ossia più del doppio del primo in classifica a maggio 2024.

E vediamo come andava a maggio 2019:

E’ interessante come i dati di questa top ten siano molto simili a quelli del 2023. In effetti, i primi tre incassi generano più di 23M e da soli valgono quasi come tutto il botteghino di maggio 2024. E a questo si aggiungono altri quattro titoli sopra i 2M. Insomma, un altro mondo…

Ma anche se su livelli più bassi, era molto diverso anche maggio 2018:

Anche se in quel caso non avevamo titoli vicini ai 10M, comunque tra Infinity War e Deadpool 2 c’erano due film sopra i 6M, più altri quattro sopra i 2M. Insomma, nulla di trascendentale, ma anche in un maggio che all’epoca avremmo definito di poco valore, c’erano blockbuster molto importanti a fornire il loro contributo…

Capitolo cinema italiano. L’incasso non è stato straordinario (5.475.392 euro, comunque il migliore dal 2019), ma la quota (vista la povertà del Mercato) è sicuramente positiva (22,61%). Questi i dati degli ultimi anni:

Maggio 2024: 5,4M 22,6%
Maggio 2023: 4,4M 11%
Maggio 2022: 2,2M 8,6%
Maggio 2019: 5,9M 12,4%
Maggio 2018: 10,1M 29,4%

A differenza di altri mesi di maggio, la nostra produzione non ha potuto sfruttare i film passati in concorso a Cannes, visto che Parthenope di Sorrentino uscirà ormai ad autunno (e titoli come I dannati o Marcello mio, passati in sezioni collaterali, non hanno attirato il pubblico). Ne è venuta fuori una classifica italiana in cui i primi due incassi sono degli eventi (Sarò con te e Il segreto di Liberato), il terzo come risultato è stato fuori solo due giorni (I me contro te).

Veniamo ai distributori. Pur se con incassi non straordinari per nessuno, vince Eagle Pictures con 5,2M (con Garfield che ne vale da solo quasi 2M), seguito a una certa distanza da Warner Bros a 3,7M (Challengers ottiene ben 2,3M) e Universal con 3,3M (The Fall Guy ne incassa quasi un paio).

E vediamo gli incassi a livello annuale, nel periodo gennaio-maggio:

Come vi abbiamo raccontato in questi giorni, è avvenuto il sorpasso tra 2023 e 2024, che quindi fa peggio dell’anno scorso, come potete vedere sopra. Siamo poi lontanissimi dal 2017-2019, che stava mediamente sopra il 30%. E la situazione è destinata a peggiorare…

Per quanto riguarda giugno 2024, anche se tecnicamente un’uscita di maggio, fornirà un contributo a giugno Me contro te il film – Operazione spie, anche se questi primi due giorni non sono stati straordinari.

Il 13 giugno arriva Bad Boys: Ride or Die, che riporta sul grande schermo l’accoppiata Will Smith e Martin Lawrence, che con il precedente capitolo aveva incassato 1,4M di euro.

Ma non c’è dubbio che l’uscita più forte di giugno, considerando che il suo predecessore era stato in grado di ottenere ben 25 milioni di euro con il primo capitolo, è il cartone Inside Out 2. Il 27 giugno arriva poi A Quiet Place: Giorno 1, ma la saga da noi non è forte come negli Stati Uniti, visto che i primi due film avevano incassato circa un milione di euro ciascuno e quindi non è il caso di farsi aspettative troppo alte.

C’è poi tanto cinema di qualità, ma che è difficile pensare possa portare grandi cifre al botteghino, anche se Kinds of Kindness (6 giugno) può sfruttare l’effetto Lanthimos/Emma Stone di Povere creature! Ricordo comunque anche altri titoli prestigiosi come The Animal Kingdom (13 giugno) di Thomas Calley, The Bikeriders (19 giugno) di Jeff Nichols e Hit Man – Killer per caso (27 giugno) di Richard Linklater.

Sul cinema italiano, come sempre da giugno va in letargo e otterrà le solite quote di Mercato a una cifra…

Robert Bernocchi
E' stato Head of productions a Onemore Pictures e Data and Business Analyst at Cineguru.biz & BoxOffice.Ninja. In passato, responsabile marketing e acquisizioni presso Microcinema Distribuzione, marketing e acquisizioni presso MyMovies.

One thought on “Un maggio terribile

  1. Vivo fra Milano e La Spezia. A Spezia ha chiuso anche Il Nuovo e non c è più una sola sala in centro città. Del resto anche a Milano l’offerta è poca le multisale hanno tutte gli stessi titoli banali non più di una quindicina. Ho cercato invano un film storico marocchino che era stato annunciato in uscita, ma così non è stato. Il paragone con l’offerta tv-è parlo solo di quella in chiaro-è impietoso.

Comments are closed.

Top
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI