Secondo fonti di The Hollywood Reporter, il ramo cinematografico dell’emittente pubblica starebbe guardando con interesse la recente quotazione di Notorious Pictures, in vista di un eventuale sbarco sul mercato alla ricerca di liquidità.
Tag: Rai Cinema
IN BREVE 02/01/14 – Rai nuovo dominus del cinema italiano; Netflix incoronata da Wall Street
Le ultime news su cinema e business, innovazione e tecnologia. In evidenza in questo inizio 2014: il ruolo preponderante che aspetta la Rai nel mercato cinematografico tricolore dopo il disinvestimento di Mediaset; Netflix è la seconda compagnia della borsa americana per la performance delle azioni; 2013 da record pe ril box office USA.
Sorrento 2013: Del Brocco e Lonigro presentano la variegata offerta di 01 distribution e Rai Cinema
28 titoli più un film di Natale, di cui non si può ancora svelare il titolo. Ecco l’assortimento proposto dal ramo cinematografico del broadcaster pubblico, in cui convivono autori come Scorsese, Virzì, Ozpetek, filmmaker italiani emergenti e blockbuster ad alto contenuto di effetti speciali come Pompei e Transcendence.
Speciale video on demand #10: l’esperienza di Rai Cinema
Non solo una presenza su tutte le principali piattaforme VOD, ma anche una produzione mirata direttamente all’on line e all’esplorazione di nuovi modelli distributivi. Per questo appuntamento con il nostro speciale video on demand abbiamo intervistato Paolo Del Brocco, amministratore delegato di uno dei principali player italiani del settore cinematografico quale Rai Cinema.
Rai Cinema e Cubovision lanciano i Web Movies per sostenere il cinema di genere online.
Prima visibili in modalità gratuita su Cubovision e altre piattaforme, poi a pagamento su iTunes e infine in home video e tv: ecco la strategia di Rai Cinema per rilanciare, a partire dal web, i film di genere realizzati a basso costo da nuovi autori e produzioni indipendenti.
Tajani: la UE bacchetta il cinema italiano, poco presente a Bruxelles.
Le nostre industrie della settima arte sono dei “campioni” a livello europeo, ma non ottengono finanziamenti proporzionali alle loro potenzialità. Lo dice il vicepresidente della Commissione UE…
La sfida del cinema italiano all’estero tra lievi incrementi, coproduzioni e VOD
Il confronto tra le performance del cinema italiano all’esterno nel triennio 2006-2008 e nel biennio 2009-2010 mostra un andamento tendenzialmente stabile, che indica un consolidamento ma non la grande crescita attesa dagli operatori del settore. Se nel primo periodo in considerazione i fatturati hanno raggiunto quota 26 milioni di euro,
Mercato e Industria del Cinema: record d’incassi per gli italiani ma meno spettatori e meno estero, mentre Rai Cinema sbarca su iTunes
Avanza la digitalizzazione delle sale, sostenuta da quel tax credit fondamentale anche per la produzione. Si muovono poi i primi passi verso l’offerta legale on line e una nuova attenzione verso l’esercizio e la tv.
“Habemus Papam? Uno spreco di denaro”: il management Eagle parla su Variety dell’anomalia del mercato italiano
La compangnia di Tarak Ben Ammar è al quarto posto tra le case di distribuzione sul mercato, ma subisce la concorrenza di Medusa e 01 che “possono permettersi prezzi fuori mercato” e un maggior numero di schermi.