Ciné – I listini di Fandango e Officine Ubu News by Stefano Radice - Luglio 3, 20250 A Riccione i listini dei due distributori indipendenti tra il nuovo film di Gianni di Gregorio e la storia della Palestina Loading the Elevenlabs Text to Speech AudioNative Player...Giornata intensa oggi 3 luglio a Riccione, per la terza giornata di Ciné. In chiusura di mattinata ci sono state le presentazioni dei listini di Fandango e Officine Ubu. Fandango, il nuovo film di Gianni di Gregorio La presentazione del listino, da parte di Gianluca Pignataro, è partita con Come ti muovi, sbagli di Gianni di Gregorio nei panni di un professore in pensione che ha la vita stravolta dall’arrivo della figlia, che sta divorziando, con i nipoti. Il 28 agosto Fandango propone Come Closer di Tom Nesher, film che affronta il tema della perdita. Il 17 settembre sarà in sala Invisibili, opera prima di Ambra Principato. Il 25 settembre sarà in sala il toccante Familiar Touch, Leone del futuro a Venezia. Il film di Sarah Friedland affronta con delicatezza il tema della demenza. A metà ottobre sarà la volta di Dreams di Michael Franco, con Jessica Chastain; film che affronta il tema dell’immigrazione attraverso una storia sensuale che vede protagonista una ricca mecenate che si innamora di un ballerino messicano. Malavia di Nunzia de Stefano è un film di formazione ambientato a Napoli nella scena del rap. Arriva da Venezia il drammatico E i figli dopo di loro di Ludovic e Zoran Boukerma. Miss Carbon, con Lux Pascal, è un film che parla di discriminazioni e rivendicazioni di diritti e parità di trattamenti nel mondo del lavoro in miniera. Sarà Fandango a distribuire Partir un Jour, film di apertura del Festival di Cannes; una toccante commedia in musica, diretta da Amelie Bonnin. Completano il listino, Caro mondo crudele di Niccolò Falsetti che vede la collaborazione di Zero Calcare e che ha come protagonista una ragazzina alle prese con le difficoltà della crescita, e il doc Roberto Rossellini – Più di una vita che sarà al cinema tra ottobre e novembre. Officine Ubu nel cuore della Palestina Sono tre i titoli annunciati da Franco Zuliani, a capo di Officine Ubu. A partire dal potente Tutto quello che resta di sé, al cinema il 25 settembre, che – attraverso le vicende di una famiglia – racconta ottant’anni di storia della martoriata Palestina. Il 30 ottobre arriverà al cinema Il sentiero azzurro, Orso d’Argento alla Berlinale, un’avventura magica sul Rio delle Amazzoni. Previsto per la primavera 2026, invece, Lady Nazca – La signora delle linee, biopic dedicato all’archeologa che ha dedicato la vita allo studio delle celeberrime e misteriose linee a Nazca in Perù.