Ciné 2025: il grande slam italiano del listino di Vision Distribution Listini cine by Andrea Francesco Berni - Luglio 4, 2025Luglio 4, 20250 Vision Distribution celebra i successi dell’ultima stagione e presenta a Riccione un line-up variegato, con storie contemporanee e cinema di genere Loading the Elevenlabs Text to Speech AudioNative Player...È un listino ricco di film di tutti i generi (e anche di cinema di genere) quello presentato da Vision Distribution a Ciné – Giornate di Cinema di Riccione. Laura Mirabella, Marketing & Communication Director dell’aziend, si è concentrata sul presentare titoli in arrivo a breve-medio termine, con uno sguardo sui prossimi mesi in cui usciranno drammi sociali, commedie, cinema d’autore e adattamenti letterari, horror e thriller. Unicorni (18 luglio) Diretto da Michela Andreozzi con Valentina Lodovini, Edoardo Pesce Lucio, conduttore radiofonico progressista, e la moglie Elena devono accettare che il figlio di nove anni di nome Blu voglia vestirsi da Sirenetta alla recita scolastica. Il film aprirà il Giffoni Film Festival il 17 luglio per poi uscire il 18, avrà anche un percorso nelle scuole. La valle dei sorrisi (17 settembre) Diretto da Paolo Strippoli, con Michele Riondino e Romana Maggiora Vergaro Un “elevated horror” ambientato in un villaggio di montagna. Un insegnante scopre un ragazzo capace di assorbire il dolore altrui. Tre ciotole (3 ottobre) Diretto da Isabel Coixet, con Alba Rohrwacher e Elio Germano Tratto dal libro di Michela Murgia, racconta la fine della relazione tra due persone e la scoperta della malattia terminale di una delle due. Cinque secondi (30 ottobre) Diretto da Paolo Virzì, con Valerio Mastandrea, Galatéa Bellugi, Valeria Bruni Tedeschi, Ilaria Spada. Un film drammatico (ma con tinte anche da commedia), ambientato in una villa toscana dove un uomo solitario convive con una comunità di giovani agricoltori, tra conflitti e legami inattesi. Due cuori e due capanne (27 novembre) Diretto da Massimiliano Bruno, con Edoardo Leo, Claudia Pandolfi Una commedia per tutti, quasi autobiografica, su un uomo e una donna molto diversi che si incontrano per caso, e dopo una notte di passioni che li rende inseparabili scoprono che dovranno imparare a convivere. La gioia (n/a) Diretto da Nicolangelo Gelormini con Valeria Golino, Jasmine Trinca, Saul Nanni Un thriller basato su una storia vera, in cui una professorezza si innamora di uno studente narcisista e rimane coinvolta in una spirale diabolica con lui e la madre, dalla quale sarà difficile districarsi. La lezione (2026) Diretto da Stefano Mordini, con Matilda De Angelis e Stefano Accorsi. Tratto dal libro di Marco Franzoso, un thriller su una avvocatessa triestina coinvolta in un caso di stalking. Gli occhi degli altri (n/a) Diretto da Andrea De Sica, con Filippo Timi e Jasmine Trinca Un marchese amante del voyeurismo e di relazioni aperte inizia una relazione con una giovane donna. Quando quest’ultima deciderà di allontanarsi, le cose per lei si complicheranno. Il Maestro (2026) Diretto da Andrea Di Stefano, con Pierfrancesco Favino e Tiziano Menichelli. Prodotto da Indiana Production e Indigo Film, è ambientato alla fine degli anni ottanta. Il giovane Felice si prepara a diventare un campione di tennis e per farlo coinvolge un ex campione. Entrambi avranno da imparare l’uno dall’altro.