Lilo & Stitch oltre i 14 milioni di euro – Il box office del fine settimana 29 maggio – 1 giugno Analisi Articolo Box Office Italia by Stefano Radice - Giugno 2, 2025Giugno 2, 20251 Mission: Impossible – The Final Reckoning rimane secondo mentre Wes Anderson esordisce al terzo posto Loading the Elevenlabs Text to Speech AudioNative Player...Fine settimana totalmente estivo quello dal 29 maggio all’1 giugno che si è chiuso con 5.624.754 euro (752.522 spettatori) su 2.967 schermi, -54,8% rispetto al fine settimana corrispondente del 2024 (dal 30 maggio al 2 giugno con la Festa della Repubblica che cadeva di domenica) e -46% rispetto al precedente fine settimana. Un week-end con questo clima, in cui 20 milioni di italiani si sono messi in strada, ha avuto sicuramente delle ripercussioni sulle performance dei film in classifica ma, a nostro avviso, non è stato una “disfatta” anche se si colloca al diciassettesimo posto nell’anno. La giornata di domenica 1 giugno è stata comunque molto positiva con l’incasso di 1.941.037 euro. Tutti i film avranno modo, comunque, di rinforzare le performance con il festivo di oggi 2 giugno. Il vero dominatore della classifica del fine settimana è stato ancora Lilo & Stitch. Il live action Disney ha chiuso il suo secondo fine settimana con 3.622.190 euro (-50%, comprensibile questo calo dopo la partenza fortissima) e una media di 6.007 euro in 603 cinema, arrivando a un totale di 14.349.814 euro. Il suo secondo fine settimana è superiore a quello di Maleficent con 1.721.588 euro, per un totale di 14.069.655 euro e a quello de La sirenetta con 2.914.337 euro per un totale di 12.037.476 euro. Aveva fatto meglio di poco Cenerentola con 3.797.411 euro per un totale di 15.016.836 euro. Lilo & Stitch ora punta a raggiungere Follemente con 17.564.728 euro per diventare il primo film per incasso in Italia nel 2025. Molto più lontani in classifica gli altri film. A iniziare da Mission: Impossible – Te Final Reckoning con 694.412 euro (-56%) e una media di 1.481 euro in 469 cinema, per un totale di 2.907.535. Il precedente film, Dead Reckoning, aveva avuto un secondo fine settimana di 860.421 euro e aveva raggiunto il totale di 5.334.624 euro, grazie alla lunga tenitura estiva. Vedremo se anche The Final Reckoning avrà le gambe per arrivare ai 5 milioni e tenersi in linea con la maggior parte degli incassi dei film della saga. Esordio in terza posizione per La trama fenica; il film di Wes Anderson chiude il suo primo fine settimana con 307.992 euro e una media di 936 euro in 329 cinema, per un totale di 372.297 euro con le anteprime. Si tratta, però, di un esordio inferiore a quello del precedente Asteroid City che aveva debuttato con 519.141 euro, per un totale di 1.669.830 euro. Secondo fine settimana anche per Fuori; il film di Mario Martone, quarto, incassa 285.124 euro (-57%) con una media di 764 euro in 373 cinema, per un totale di 1.193.233 euro. Rimangono nel mirino Nostalgia, che nel 2022 aveva totalizzato 1.566.198 euro (secondo fine settimana con 305.899 euro), e Qui rido io (2021) con 1.567.279 (secondo fine settimana con 301.389 euro). Due titoli ampiamente alla portata di Fuori. Esordio in quinta posizione per l’horror L’esorcismo di Emma Schmidt – The Ritual, con 26.236 euro e una bella media di 1.096 euro in un numero non troppo esagerato di cinema, 243. Sempre a proposito di horror, sesta posizione per Final Destination Bloodlines con 81.676 euro (-70%) e una media di 444 euro in 184 cinema (-131 rispetto allo scorso fine settimana). Il totale per il nuovo capitolo della franchise è di 1.232.419 euro. Al momento il film occupa la quinta posizione nella classifica del genere di quest’anno; I peccatori con 1.283.646 euro e Heretic con 1.290.746 euro non sono impossibili da raggiungere. Per quanto riguarda la franchise, Bloodlines è il film per ora meno performante; il precedente Final Destination 5 nel 2011 aveva incassato 1.908.225 euro. Settima posizione per l’evento live di musica pop J-Hope Tour “Hope on the Stage” in Japan: Live Viewing con 57.307 euro e una media di 868 euro in 66 cinema. Ottava posizione per Scomode verità di Mike Leigh con 40.234 euro all’esordio e una media di 497 euro in 81 cinema, per un totale di 65.577 euro con le anteprime. Altre due novità completano la classifica dei primi dieci. Nona posizione per il film storico L’ultima regina – Fireband con 33.749 euro e una media di 262 euro in 129 cinema e decima per Fino alle montagne con 26.620 euro e una media di 619 euro in 43 cinema.
Credo ci sia un errore di battitura, immagino che il confronto con il weekend dello scorso anno sia +54,8, non meno 😉