Lilo & Stitch oltre gli 8 milioni di euro – L’ottimo box office del fine settimana 22-25 maggio Analisi Articolo Box Office Italia by Stefano Radice - Maggio 26, 2025Maggio 26, 20253 Il film Disney precede Mission: Impossible e Fuori. A livello di incassi, si tratta del terzo fine settimana dell’anno Loading the Elevenlabs Text to Speech AudioNative Player...È stato un fine settimana potentissimo quello dal 22 al 25 maggio che ha fatto segnare un box office di 10.270.049 euro (1.344.317 spettatori) su 3.010 schermi, ben +259% rispetto allo stesso fine settimana del 2024 e +341% rispetto al precedente fine settimana. Si tratta del terzo fine settimana dell’anno per incassi, alle spalle di quelli del 2-5 gennaio e 9-12 gennaio. Domenica 25 maggio ha fatto registrare un box office di 3.290.547 euro (427.089 Spettatori). In testa alla classifica è stata straordinaria la performance di Lilo & Stitch. Il live action Disney è partito con 7.143.081 euro e una eccellente media di 12.423 euro in 575 cinema per un totale di 8.411.121 euro in cinque giorni. Lilo & Stitch registra una performance che gli vale nettamente il primo posto tra i migliori primi week-end dell’anno e il sesto dal 2021. Il moltiplicatore dal primo giorno è stato di 6,6. Se consideriamo film comparabili sempre di Disney, Lilo & Stitch polverizza gli esordi di Cenerentola con 5.198.963 euro il primo fine settimana e un totale di 15.016.836 euro; Maleficent con 5.047.662 euro il primo week-end e un totale di 14.069.655 euro e La sirenetta con 3.644.512 euro il primo fine settimana e un totale di 12.037.476. Fin dove potrà arrivare Lilo & Stitch? Parte bene in seconda posizione l’attesissimo capitolo finale di Mission: Impossible – The Final Reconing che esordisce con 1.567.102 euro e una media di 3.482 euro in 450 cinema per un totale di 1.773.537 euro considerando le anteprime del 19 maggio. Se consideriamo il precedente episodio Dead Reckoning (2023), il primo fine settimana aveva registrato un esordio di 1.738.564 euro e un incasso totale di 5.334.624 euro. Mission: Impossible – Fallout (2018) aveva esordito con un primo fine settimana da 2.366.296 euro e un totale di 5.247.593 euro. The Final Reckoning, quindi, con le anteprime è perfettamente in linea con The Dead Reckoning. Il podio è completato da Fuori. Il film di Mario Martone, che purtroppo è tornato a mani vuote da Cannes, è partito con 654.436 euro e una media di 1.886 euro in 347 cinema, per un totale di 711.540 euro, inclusa l’anteprima del 21 maggio. Il precedente film di finzione di Martone, Nostalgia (2022), era partito con un primo fine settimana da 462.604 euro e un totale di 1.566.198 euro. Il passo di partenza di Fuori è migliore del precedente lavoro del regista. Ricordiamo che il principale successo di Martone è Il giovane favoloso che era partito con 1.121.546 euro nell’ottobre 2014 (erano altri tempi per il cinema, certo) per un totale di 6.366.442. Se si mantenessero le proporzioni, Fuori potrebbe avvicinarsi ai 2,5-3 milioni a fine percorso, contando anche su una lunga tenitura estiva. Tra le novità del fine settimana, segnaliamo la decima posizione dell’evento-anteprima Dalai Lama – La saggezza della felicità che è decimo con 21.592 euro incassati domenica 25 maggio, con una media di 540 euro in 40 cinema. Dopo le novità, veniamo ai film in tenitura. Quarta posizione per la franchise horror Final Destination Bloodlines con 270.870 euro (-54%) e una media di 860 euro in 315 cinema (331 settimana scorsa), per un totale di 1.061.500 euro. Final Destination 5 era arrivato a 1.908.225 euro. Quinta posizione per Thunderbolts* con 110.304 euro (-74%) e una media di 538 euro in 205 cinema (364 settimana scorsa). Il cinecomic Marvel, a nostro avviso si è comportato bene, avendo raggiunto il totale di 4.778.205 euro, e avendo superato così Ant-Man con 4.715.813 euro e Black Widow con 4.772.899 euro. Ora ha davanti a sé Ant-Man and the Wasp con 4.883.675 euro. Sesta posizione per Paternal Leave con 73.417 euro (-36%) e una media di 429 euro in 171 cinema (150 sette giorni fa), per un totale di 241.906 euro. Settima posizione per l’action Largo Winch – Il prezzo del denaro con 32.498 euro (-43%) e una media molto alta di 1.161 euro in 28 cinema (92 sette giorni fa), per un totale di 119.658 euro. Scende in ottava posizione Black Bag; la spy story di Steven Soderbergh chiude il suo quarto fine settimana con 28.820 euro (-73%) e una media di 480 euro in 60 cinema (254 sette giorni fa) per un totale di 941.895 euro. Un buon risultato, alle spalle in Europa solo di UK e Francia. Nona posizione per il film dedicato alle figure di Giovanni Falcone e Francesca Morvillo; Francesca e Giovanni incassa 23.514 euro (-64%) con una media di 267 euro in 88 cinema (219), per un totale di 111.295 euro. 1 – Lilo & Stitch – 7.143.081 euro (924.756 spettatori) – tot. 8.411.121 2 – Mission: Impossible – The Final Reckoning – 1.567.102 euro (194.905 spettatori) – tot. 1.773.537 3 – Fuori – 654.436 euro (94.962 spettatori) – tot. 711.540 4 – Final Destination Bloodlines – 270.870 euro (33.739 spettatori) – tot. 1.061.500 5 – Thunderbolts* – 110.304 euro (13.619 spettatori) – tot. 4.778.205 6 – Paternal Leave – 73.417 euro (10.714 spettatori) – tot. 241.906 7 – Largo Witch – Il prezzo del denaro – 32.498 euro (5.398 spettatori) – tot. 119.658 8 – Black Bag – 28.820 euro (3.867 spettatori) – tot. 941.895 9 – Francesca e Giovanni – 23.514 euro (3.722 spettatori) – tot. 111.295 10 – Dalai Lama – La saggezza della felicità – 21.592 euro (3.289 spettatori) – tot. 21.592 *1GG
Ma come si fa a definire “buona performance” un film come black bag che neanche è arrivato al milione di euro. Fuori che con 350 sale fa appena 600 mila euro. Un film lanciato in 350 sale quanto deve fare. Siamo proprio al minimo sindacale