Un film Minecraft oltre i 5,5 milioni – Il box office di mercoledì 9 aprile Analisi Articolo Box Office Italia by Stefano Radice - Aprile 10, 2025Aprile 10, 20251 Il film tratto dal popolare videogame precede Le assaggiatrici e L’alba dell’impressionismo Loading the Elevenlabs Text to Speech AudioNative Player...La giornata di mercoledì 9 aprile si è chiusa con 689.700 euro (109.829 spettatori) su 2.626 schermi, -22% di incasso rispetto al mercoledì 10 aprile 2024 (in testa c’era l’evento Ennio Doris – C’è anche domani) e +2% rispetto a una settimana fa. In prima posizione continua a macinare incassi Un film Minecraft che chiude la giornata con 272.762 euro e una media di 727 euro in 375 cinema, per un totale di 5.524.352 euro in sette giorni. Il film tratto dal popolare videogame sta dando una bella spinta al mercato di aprile e a fine settimana dovrebbe attestarsi tra i 7 e gli 8 milioni di euro. Ricordiamo che Sonic 3 ha chiuso a 8.889.623 euro, Jumanji – Benvenuti nella giungla a 10.286.561 euro e Uncharted a 6.248.691 euro. Continua il suo bel percorso in seconda posizione Le assaggiatrici. Il film di Silvio Soldini incassa 64.800 euro (-31%) con una media/cinema di 181 euro (i cinema continuano a crescere, sono passati da 331 una settimana fa a 358), per un totale di 1.835.035 euro, a soli 110mila euro da Cosa voglio di più dello stresso regista. Podio completato da L’alba dell’impressionismo: Parigi 1874 con 33.950 euro e una media/cinema di 192 euro, per un totale in due giorni di 69.657 euro. Alle sue spalle un altro evento, questa volta musicale. Si tratta di Un passo alla volta – Fabi, Silvestri, Gazzé con 32.844 euro e una media/cinema di 201 euro, per un totale in tre giorni di 110.093 euro. Quinta posizione per La vita da grandi di Greta Scarano con 27.501 euro (-24%, buona tenitura) e una media/cinema di 112 euro, per un totale di 320.524 euro. Sesta piazza per Biancaneve con 27.454 euro (-67%) e una media/cinema di 91 euro (i cinema scendono da 397 a 301), per un totale di 6.755.969 euro con i 7 milioni che possono essere raggiunti entro fine settimana o i primi giorni della prossima. Settima posizione per Follemente con 24.483 euro (-50%) e una media/cinema di 107 euro (i cinema scendono da 304 a 229) per un totale di 17.124.073 euro a 250mila euro da Perfetti sconosciuti. Ottava piazza per un film italiano che si sta difendendo molto bene al box office. Si tratta di Nonostante di Valerio Mastandrea con 19.926 euro (solo -1%) e una media/cinema di 203 euro, per un totale di 503.189 euro. Completano la top10 The Shrouds – Segreti sepolti di David Cronenberg che è nono con 12.040 euro con una media/cinema di 100 euro e un totale di 123.560 euro in una settimana, e The Last Showgirl decimo con 11.912 euro e un totale di 119.637 euro. 1 – Un film Minecraft – 272.762 euro (41.193 spettatori) – 375 cinema/727 euro – tot. 5.524.352 2 – Le assaggiatrici – 64.800 euro (10.777 spettatori) – 358/181 – tot. 1.835.035 3 – L’alba dell’impressionismo: Parigi 1874 – 33.950 euro (3.893 spettatori) – 177/192 – tot. 69.657 *2GG 4 – Un passo alla volta – Fabi, Silvestri, Gazzé – 32.844 euro (4.149 spettatori) – 163/201 – tot. 110.093 *3GG 5 – La vita da grandi – 27.501 euro (4.740 spettatori) – 245/112 – tot. 320.564 6 – Biancaneve – 27.454 euro (4.518 spettatori) – 302/91 – tot. 6.755.969 7 – Follemente – 24.483 euro (3.702 spettatori) – 229/107 – tot. 17.124.073 8 – Nonostante – 19.926 euro (3.277 spettatori) – 98/203 – tot. 503.189 9 – The Shrouds – Segreti sepolti – 12.040 euro (2.054 spettatori) – 121/100 – tot. 123.500 10 – The Last Showgirl – 11.912 euro (2.053 spettatori) – 226/53 – tot. 119.637
Torno a ribadire che la distribuzione delle sale è quanto meno discutibile. Per il film di Minecraft le salenon sono neanche così tanto in fondo, mentre ne dovrebbero togliere molte di più a Biancaneve e a questo punto anche a FolleMente (quello che sta incassando adesso sono solo spicci). Troppe le sale anche per il film di Soldini che per quanto sia apprezzato da un certo tipo di pubblico rimane pur sempre un film di nicchia. Così come torno a ribadire che ci sono troppi cosiddetti eventi speciali che ormai di speciale non hanno più niente e che occupano fino anche a 200 sale inutilmente o quantomeno le occupano per uno o due spettacoli visti i risultati finali. Rispondi