Follemente vola oltre i 14 milioni di euro – Il box office del week-end 13-16 marzo Analisi Articolo Box Office Box Office Italia by Stefano Radice - Marzo 17, 2025Marzo 17, 20250 Il film di Paolo Genovese precede Mickey 17, Esordio in terza posizione per La città proibita. Bene Paddington in Perù e Il Nibbio Loading the Elevenlabs Text to Speech AudioNative Player...Questo è il primo report del week-end senza Robert. A questo link il bel ricordo di Cinetel Il fine settimana dal 13 al 16 marzo chiude con 5.844.646 euro (813.734 spettatori) su 3.094 schermi, +16% rispetto al fine settimana 14-17 marzo del 2024 e -12% rispetto al precedente fine settimana. Sulla performance complessiva può avere influito negativamente il maltempo che ha flagellato, soprattutto tra giovedì e venerdì, Emilia Romagna e Toscana. Ieri, domenica 16 marzo, il box office è stato di 2.072.696 euro (285.889 spettatori). In testa alla classifica si è confermato in maniera netta Follemente. Il film di Paolo Genovese chiude il suo quarto fine settimana con 1.636.995 euro (solo -28%, il passaparola continua ad essere molto positivo) e una media/cinema di 2.779 euro, per arrivare a un totale eccellente di 14.370.186. Nel suo quarto fine settimana Immaturi aveva incassato 1.278.642 euro Nel suo quarto fine settimana Immaturi – Il viaggio, aveva incassato 504.897 euro Nel suo quarto fine settimana Perfetti sconosciuti aveva incassato 1.636.757 euro L’andamento di Follemente, quindi, è analogo a quello di Perfetti sconosciuti. Avendo superato nettamente i 14 milioni di euro, il film è sulle tracce di Immaturi a quota 15,1 milioni, che sarà raggiunto entro la settimana, e poi proverà ad avvicinarsi a Perfetti sconosciuti a quota 17,3 milioni. Conferma la seconda posizione Mickey 17 con 696.596 euro (calo molto contenuto del -15%) e una media/cinema di 1.655 euro (il film ha allargato la presenza nei cinema, passati da 383 a 421). Il film di Bong Joon Ho ha raggiunto il bel totale di 1.817.702 euro. Nel suo secondo fine settimana, Parasite aveva incassato 453.390 euro ma, forte anche dell’onda lunga legata alla vittoria degli Oscar, aveva poi chiuso il suo percorso a oltre 5,7 milioni di euro. Terza posizione per La città proibita. Il film di Gabriele Mainetti si è rinforzato decisamente tra sabato e domenica e ha chiuso il suo primo week-end in sala con 520.154 euro e una media/cinema di 1.241 euro. Lo chiamavano Jeeg Robot aveva chiuso il primo fine settimana con 813.513 euro mentre Freaks Out era arrivato a quota 667.953 euro. La città proibita – che è solo all’inizio della sua avventura ancora tutta da scrivere – è in scia, quindi, di Freaks Out che aveva chiuso il suo percorso con 2,7 milioni. Quarta posizione per Anora con 366.922 euro (-31%) e una media/cinema di 958 euro. Il film vincitore agli Oscar è ancora vitale ed è arrivato a un totale di 2.029.772 euro, sfruttando ampiamente la visibilità degli Academy Awards. Basti ricordare che, prima del premio, il film aveva totalizzato 882.922 euro. Alle sue spalle – forte di un sabato e domenica ancora convincenti – troviamo Paddington in Perù con 297.198 euro (solo -11%; il dato è ancora più significativo se si tiene conto che il film è passato da 417 a 311 cinema) e una media/cinema di 956 euro, che lo portano a un ottimo totale di 2.479.177 euro. Paddington 2, a quota 2,6 milioni, è ormai raggiunto e non era scontato alla vigilia dell’uscita del film. Ottimo secondo fine settimana per Il nibbio che è sesto con 290.808 euro (il film perde solo il 12% sul debutto) con una media/cinema di 838 euro (i cinema sono passati da 255 a 347, segno che c’è richiesta da parte dell’esercizio). Il passaparola per il film – che ricorda l’agente del Sismi Nicola Calipari, morto in Iraq nel 2005 – è molto positivo e il totale è di 717.112 euro con il milione di euro ampiamente alla portata entro la settimana. Settima piazza per la rom comedy Bridget Jones: Un amore di ragazzo con 269.868 euro (-43%) e una media/cinema di 873 euro, per un totale di 2.083.623 euro. Anche se siamo lontani dai risultati degli altri titoli della franchise, Un amore di ragazzo si sta attestando su numeri discreti. Ottava posizione per Lee Miller; il biopic sulla celeberrima fotografa con Kate Winslet parte con 174.896 euro e una media/cinema di 849 euro. Alle sue spalle troviamo Heretic con 161.195 euro (-38%) e una media/cinema di 1.075 euro, per un totale di 1.208.370 euro, miglior horror dell’anno alle spalle di Nosferatu.. Completa la top10 Captain America: Brave New World con 122.351 euro (-41%) e una media/cinema di 906 euro. Il cinecomic ha raggiunto il totale di 6.067.553 euro e non è distante da Captain America: Il primo vendicatore che era arrivato a 6,2 milioni di euro. Segnaliamo i debutti di Elfkins – Missione Gadget in dodicesima posizione con 111.457 euro; di Gioco pericoloso, tredicesimo con 110.879 euro e di Il caso Belle Steiner quindicesimo con 105.796 euro. 1 – Follemente – 1-636.995 euro (214.564 spettatori) – 589 cinema/2.779 euro – tot. 14.370.186 2 – Mickey 17 – 696.596 euro (88.790 spettatori) – 421/1.655 – tot. 1.817.702 3 – La città proibita – 520.154 euro (73.600 spettatori) – 419/1.241 – tot. 569.946 4 – Anora – 366.922 euro (51.250 spettatori) – 383/958 – tot. 2.029.722 5 – Paddington in Perù – 297.198 euro (43.474 spettatori) – 311/956 – tot. 2.479.177 6 – Il Nibbio – 290.808 euro (41.982 spettatori) – 347/838 – tot. 717.112 7 – Bridget Jones: Un amore di ragazzo – 269.868 euro (35.727 spettatori) – 309/873 – tot. 2.083.623 8 – Lee Miller – 174.896 euro (24.911 spettatori) – 206/849 – tot. 174.896 9 – Heretic – 161.195 euro (19.877 spettatori) – 150/1.075 – tot. 1.208.370 10 – Captain America: Brave New World – 122.351 euro (15.767 spettatori) – 135/906 – tot. 6.067.553