Box office internazionale ancora nel segno di Ne Zha 2 Analisi Articolo Box office internazionale by Stefano Radice - Marzo 18, 2025Marzo 18, 20251 Il film animation fantasy cinese continua a guidare la classifica; secondo Mickey 17 Loading the Elevenlabs Text to Speech AudioNative Player...Non particolarmente brillanti i mercati internazionali nel fine settimana 14-16 marzo. Secondo i dati di ComScore, la top10 ha totalizzato solo 67,4 milioni di dollari. In testa alla classifica troviamo ancora il fenomeno cinese Ne Zha 2 con 26 milioni di dollari in sette Paesi per un totale internazionale impressionante di oltre 2 miliardi di dollari. In Usa e Canada il film ha incassato ben 20 milioni di dollari (di cui 365mila nel fine settimana). L’animation fantasy è diventata un caso mondiale tanto da essere stata acquistata da diversi Paesi. Nelle sale IMAX il film ha incassato 155 milioni di dollari (circa 152 milioni incassati in Cina), sesto box office di sempre nel circuito. Seconda posizione per Mickey 17 con 15,6 milioni di dollari in 69 mercati per un totale internazionale di 57,2 milioni. In Usa e Canada il nuovo film di Bong Joon Ho ha incassato 33,3 milioni di dollari (di cui 7,5 milioni nel fine settimana), per un totale mondiale di 90,5 milioni di dollari. Nelle sale IMAX il film ha raggiunto i 10,2 milioni di dollari; nel fine settimana l’incasso è stato di 2,5 milioni di cui 1,3 milioni nei mercati internazionali. Si difende bene in terza posizione Captain America: Brave New World con 6 milioni di dollari in 52 territori per un box office internazionale di 203 milioni di dollari. Il cinecomic Marvel in Nord America ha raggiunto quota 185,3 milioni (di cui 5,4 milioni nel fine settimana), per un incasso mondiale di 388,6 milioni di dollari. Quarta posizione per la rom comedy Bridget Jones: Un amore di ragazzo con 5,6 milioni di dollari in 75 mercati per un totale di 120,6 milioni, al di sotto – al momento – delle performance di con Bridget Jones’s Baby (180 milioni internazionali) e Che pasticcio Bridget Jones (224 milioni internazionali). Il nuovo capitolo della serie con Renée Zellweger in Usa e Canada deve ancora uscire. Quinta posizione per lo spy drama Black Bag che esordisce con 4,2 milioni in 37 Paesi, cui bisogna aggiungere i 7,5 milioni di Usa e Canada per un debutto mondiale di 11.7 milioni di dollari. Alle sue spalle un trio di film dalle performance analoghe. L’horror The Monkey e il family Paddington in Perù sono sesti e settimi con 2,3 milioni di dollari. The Monkey è presente in 59 mercati per un box office internazionale di 24,6 milioni e mondiale di 59,8 milioni (in Usa e Canada l’incasso è di 35,2 milioni). Paddington in Perù è presente in 54 mercati per un incasso internazionale di 142,6 milioni e mondiale di 183,9 milioni di dollari (in Usa e Canada l’incasso è di 41,3 milioni di dollari). Ottava posizione per Anora. Il film premio Oscar ha chiuso il fine settimana con 2,2 milioni di dollari per un totale internazionale di 22 milioni di dollari e mondiale di 51,8 milioni. Nona piazza per l’action comedy Novocaine che esordisce con 1,8 milioni di dollari in 19 mercati internazionali. A Livello domestic il film è partito con 8,7 milioni, per un esordio di 10,5 milioni di dollari. Decima posizione per il film di animazione Dog Man con 1,3 milioni in 58 Paesi per un box office internazionale di 32,8 milioni di dollari e mondiale di 125,6 milioni.
Io continuo a credere essere un film sostanzialmente inesportabile. Tanto per cominciare da quello che leggo è un film di propaganda e i cinesi dopo quello che hanno combinato col Covid credo siano le ultime persone che possono dare lezioni di vita al resto del mondo e che in Cina ci sia una dittatura la dice lunga il fatto che hanno consentito ai lavoratori di lasciare il posto di lavoro prima o assentarsi per un paio d’ore per andare a vedere il film (questa cosa la trovo assai inquietante; vi immaginate una cosa del genere qui?). Poi c’è il fatto che il primo non è stato mai distribuito perciò partire direttamente da un secondo episodio non mi sembra proprio il massimo. In Cina ci sono stati veri e propri fenomeni da 800-900 milioni di dollari che qui non sono mai arrivati. D’altra parte sono un miliardo e mezzo. Ad ogni modo sappiate che la Cina ha prodotto il film più visto della storia dell’industria tutta: TAKING THE TIGER BY STRATEGY (questo ovviamente è il titolo tradotto in inglese): 7.000.000.000 gli spettatori. Come è stato possibile? Il film è del 1970 e per via della cosiddetta rivoluzione culturale voluta da Mao il popolo cinese fu costretto a vedere e rivedere il film però pagando il biglietto altrimenti venivano deferiti al partito. Se vi interessa lo potete vedere tutto su YouTube in cinese senza sottotitoli in inglese o in italiano.