Francia, il 2025 inizia a rilento e ringrazia Mufasa: Il re leone Analisi Articolo Box Office Francia by Stefano Radice - Febbraio 6, 2025Febbraio 5, 20250 Il film family Disney è il titolo che ha registrato più presenze. Nel mese totalizzati 13,83 milioni di spettatori (solo +0,8% sul 2024) Loading the Elevenlabs Text to Speech AudioNative Player...Parte a rilento il mercato cinematografico francese nel 2025. Dopo un dicembre con quasi 20,5 milioni di presenze, a gennaio l’affluenza al cinema è stata molto meno brillante. Secondo le stime del CNC, il mese scorso sono andati al cinema solo 13,83 milioni di persone. Si tratta di un dato superiore a quello del 2024 (13,71 milioni di biglietti, con un aumento dello 0,8%), ma quest’ultimo – escludendo la chiusura del 2021 e del 2022 – era stato il risultato più basso registrato per il mese dal 1999 (12,7 milioni). Di conseguenza, il gennaio 2025 è in calo del 6,5% rispetto al 2023 (14,8 milioni) e del 21,8% rispetto alla media 2017-2019 (17,7 milioni). Il CNC sottolinea come il mese di gennaio abbia sofferto per la mancanza di titoli forti tra le uscite, con la dark comedy Un ours dans le Jura e La stanza accanto di Pedro Almodovar che sono gli unici titoli lanciati a gennaio ad aver raggiunto il mezzo milione di presenze. Sono invece i film di proseguimento del 2024 ad essere in testa alla classifica. Mufasa: Il Re Leone è stato il secondo titolo più popolare nei cinema a dicembre, attirando quasi 2,6 milioni di nuovi fan mentre a gennaio ha aggiunto altri 2 milioni di biglietti. Segue Sonic 3: il film, con 1,5 milioni di biglietti in più per un totale di 2,35 milioni. Terzo posto per Un ours dans le Jura con oltre 1,1 milioni di biglietti venduti in quattro settimane. Molto bene a gennaio è andato Oceania 2 (900.000 spettatori per un totale di quasi 7,9 milioni dall’uscita di fine novembre) e En fanfare (650.000 spettatori in più, 2,25 milioni complessivi), che sono stati il 4° e il 5° film più visti nelle sale a gennaio, così come Vingt dieux (370.000 spettatori in più, oltre 850.000 complessivi), Conclave (320.000 fan in più, 1,1 milioni complessivi) e Nosfert, 1 milione complessivo) e Nosferatu (oltre 260.000 spettatori in più, oltre 430.000 complessivi), senza dimenticare Flow, il gatto che non aveva paura dell’acqua (80.000 spettatori in più, oltre 600.000 complessivi dal lancio di fine ottobre) e, naturalmente, Emilia Perez (100.000 spettatori in più, 1,17 milioni complessivi), che con le sue molteplici nomination e i suoi riconoscimenti internazionali ha rilanciato una carriera già prolifica iniziata ad agosto. Sul fronte delle nuove uscite, oltre agli ottimi risultati ottenuti da Un ours dans le Jura e La stanza accanto, hanno lasciato il segno anche la commedia-dramma romantica britannica L’amour au présent (più di 400.000 biglietti in un mese), il dramma familiare Jouer avec le feu (più di 170.000 spettatori in una settimana) e il dramma brasiliano Io sono ancora qui (oltre 170.000 biglietti in quindici giorni). Secondo le stime del CNC, la quota di mercato del cinema francese – non indicata per il solo mese di gennaio – si attesta al 43,9% negli ultimi 12 mesi (febbraio 2024-gennaio 2025), contro il 44,4% dell’intero 2024. La quota di mercato delle produzioni americane è del 38,3% nel periodo (36,7% nel 2024) e quella degli altri film del 17,8% (18,9% nel 2024).