10 giorni con i suoi ancora primo – Il week-end dal 6 al 9 febbraio Analisi Articolo Box Office Italia by Stefano Radice - Febbraio 10, 2025Febbraio 10, 20250 La commedia con De Luigi/Ludovini si impone davanti a The Brutalist e a A Complete Unknown Loading the Elevenlabs Text to Speech AudioNative Player...Fine settimana non eccelso ma in crescita quello dal 6 al 9 febbraio con un box office di 6.615.188 euro (937.198 spettatori) su 3.160 schermi, +18,43% rispetto al fine settimana corrispondente dell’anno scorso e -9% rispetto al precedente fine settimana. Domenica 9 febbraio il box office è stato di 2.692.198 euro, +9% rispetto alla domenica 11 febbraio 2024 e +4,9% rispetto a domenica scorsa. Il maltempo ha sicuramente trainato verso l’alto gli incassi. In testa alla classifica si conferma la commedia 10 giorni con i suoi che si dimostra ancora essere un film da week-end. L’incasso è di 722.190 euro (-33%) con una media/cinema di 1.687 euro, per un totale molto positivo di 3.915.068 euro che confermano la popolarità della coppia De Luigi/Ludovini e l’attrattività del genere family. Esordio molto buono in seconda posizione per The Brutalist; il film di Bardy Corbet, con le sue 10 nomination, è uno dei titoli più attesi agli Oscar e il suo potenziale commerciale è ancora tutto da decifrare. Intanto il debutto è stato di 586.431 euro con l’ottima media/cinema di 2.618 euro (il film è letteralmente decollato tra sabato e domenica), legata anche al fatto che The Brutalist ha un numero concentrato di spettacoli data la durata di oltre 3 ore e 30 minuti. Il totale del film, considerando le anteprime in 70mm, è di 700.598 euro. Podio completato da A Complete Unknown; il film su Bob Dylan ha incassato altri 576.791 euro (solo -35%) con una media/cinema di 1.393 euro, per un totale di 3.372.348 euro. Il film di James Mangold, anch’esso con dieci candidature agli Oscar, ha superato l’incasso di Elvis 3.272.600 euro, ed è ancora nel pieno del suo percorso commerciale. Esordio in quarta posizione per il drammatico We Live in Time – Tutto il tempo che abbiamo; il film con Andrew Garfield parte discretamente con 540.792 euro e una media/cinema di 1.669 euro. Quinta posizione per Io sono la fine del mondo. La coppia Nunziante/Duro continua a ottenere ottimi riscontri; nel fine settimana il box office è stato di 424.497 euro (-41%), con una media/cinema di 1.838 euro per un totale eccellente di 9.362.922 euro. Il passaggio da teatro e tv al cinema del comico Angelo Duro è stato un grande successo (solo Zalone in tempi recenti ha fatto meglio) e il film si avvia a varcare la soglia dei 10 milioni di euro. Sesta posizione per il film di animazione DreamWorks, Dog Man che, pur non decollando veramente, incassa 389.210 euro (-32%) con una media/cinema di 963 euro e un totale di 1.023.014 euro. Molto bene in settima posizione Itaca – Il ritorno. Il film di Uberto Pasolini chiude il fine settimana con 363.338 euro, con una crescita del box office del 3% (segno di un passaparola molto positivo); la media di 1.240 euro con i cinema saliti da 221 a 293. Scende dal quarto al nono posto il thriller erotico Babygirl con 321.757 euro (-46%) per un totale di 1.089.628 euro e una media/cinema di 1.038 euro. Regge molto bene in decima posizione Io sono ancora qui con 277.695 euro (solo -2%) per un totale di 670.597 euro e una media di 1.643 euro con i cinema saliti da 132 a 169. Anche in questo caso, determinante per la performance del film è il passaparola che lo sta supportando. Escono dalla top10 Emilia Pérez, undicesimo con 269.602 euro (-42%) per un totale di 3.164.772 euro, Diamanti, quattordicesimo con 135.943 euro (-55%) per un totale di 15.828.490 euro e L’abbaglio, quindicesimo con 133.685 euro (-62%), per un totale di 3.155.345 euro. 1 – 10 giorni con i suoi – 722.190 euro (97.995 spettatori) – 428 cinema/1.687 euro – tot. 3.915.068 2 – The Brutalist – 586.431 euro (79.363 spettatori) – 224/2.618 – tot. 700.598 3 – A Complete Unknown – 576.791 euro (76.041 spettatori) – 414/1.393 – tot. 3.372.348 4 – We Live in Time – Tutto il tempo che abbiamo – 540.792 euro (74.452 spettatori) – 324/1.669 – tot. 543.462 5 – Io sono la fine del mondo – 424.497 euro (52.465 spettatori) – 231/1.838 – tot. 9.362.922 6 – Dog Man – 389.210 euro (56.235 spettatori) – 404/963 – tot. 1.023.014 7 – Itaca – Il ritorno – 363.338 euro (51.625 spettatori) – 293/1.240 – tot. 806.990 8 – Fatti vedere – 342.705 euro (48.223 spettatori) – 291/1.178 – tot. 342.705 9 – Babygirl – 321.757 euro (40.769 spettatori) – 310/1.038 – tot. 1.089.628 10 – Io sono ancora qui – 277.695 euro (40.838 spettatori) – 169/1.643 – tot. 670.597