Io sono la fine del mondo vicino ai 6M dopo il weekend 16-19/01/2025 Box Office Italia by Robert Bernocchi - Gennaio 20, 2025Gennaio 20, 20250 Terzetto di testa tutto italiano, grazie alla commedia con Angelo Duro, all’esordio de L’abbaglio e all’ottima tenuta di Diamanti… Loading the Elevenlabs Text to Speech AudioNative Player...Un film al secondo weekend che incassa più che nel primo. Un titolo in tenitura che continua ad alti livelli, nonostante sia uscito il 19 dicembre. E una nuova uscita importante, che porta più di un milione di incassi. Per fortuna che c’è il cinema italiano che riempie il podio con dei bei risultati, perché se dovessimo aspettare le produzioni americane, a gennaio staremmo messi molto male. Il fine settimana appena trascorso ha ottenuto un totale di 9.582.846 euro, contro i 7.563.129 euro (+26,8%) di un anno fa, quando in testa c’era l’esordio di Pare parecchio Parigi, che otteneva 1.337.504 euro, ma anche il secondo posto di Perfect Days, che al terzo weekend si portava a casa quasi un milione (965.782 euro). Eravamo su altri livelli nel 2020, quando il periodo 16-19 gennaio forniva ben 15.380.641 euro. E non dipendeva tanto da Tolo Tolo (buon secondo con 2,1M), ma dall’esordio del primo film dei Me contro te, La vendetta del signor S, in grado di sfondare con ben 5.540.612 euro. Numeri importanti anche tra il 17 e il 20 gennaio 2019, quando si incassavano 11.552.448 euro, con il debutto di una coppia di film vicini ai due milioni, ossia Mia e il leone bianco (1.952.661 euro) e Glass (1.851.656 euro). E veniamo al dominatore di questo fine settimana, che ancora una volta è Io sono la fine del mondo, in grado di conquistare altri 2.596.623 euro e una media di 6.110 euro, con una crescita del 10% negli incassi, aiutata dall’aumento di copie (da 330 a 425). Possiamo dirlo senza timore di smentite: abbiamo trovato un nuovo comico mattatore, in grado di portare da solo un film a incassi veramente importanti. Seconda posizione per la nuova uscita forte di questo weekend, ossia L’abbaglio, che incassa 1.328.506 euro e una media di 2.684 in 495 cinema.La stranezza aveva ottenuto 93.823 euro nel giorno di esordio, il 27 ottobre 2022, con un primo weekend da 1.112.460 euro e un risultato totale di 5.703.857 euro. Insomma, per ora si è fatto meglio rispetto al precedente film con protagonisti Ficarra, Picone e Toni Servillo. Deludono le altre nuove uscite. Wolf Man è solo decimo con 267.720 euro e una media di 1.169 in 229 cinema. Oh, Canada – I tradimenti è fuori dalla top ten (dodicesimo con 187.707 euro e 754 di media in 249 cinema), così come Toys – Giocattoli alla riscossa (quindicesimo con 111.533 euro e una media di 419 in 266 cinema). Si piazza terzo Diamanti che, al quinto fine settimana, riesce nell’impresa di ottenere ancora più di un milione (1.072.073 euro) e una media di 1.989, in calo del 41%, per un totale spettacolare di 14.283.890 euro. Avvicina gli 8 milioni totali (7.874.970 euro), soglia che supererà nei prossimi giorni, Sonic 3, in grado di conquistare altri 651.044 euro nel fine settimana, con una media di 1.687 e un calo del 50%. Si fa ancora valere Mufasa: Il re leone, che si porta a casa 580.818 euro (-45%) e una media di 2.024, arrivando al totale di 21.299.044 euro. Molto interessante la tenuta di Emilia Perez, in grado di occupare la sesta posizione con 548.512 euro e una media di 1.973, con un calo di solo il 23% (il migliore della top ten) e un totale che è arrivato a 1.461.302 euro (ma grazie alle nomination agli Oscar, che verranno annunciate giovedì 23 gennaio, ha ancora una crescita importante davanti). Punta decisamente ai 5 milioni (al momento, è a 4.709.618 euro) Nosferatu, settimo con 445.344 euro (-55%) e una media di 1.668. La seconda migliore tenuta della top ten è di Here (-27%), grazie ad altri 405.633 euro e una media di 1.348. Il totale è sopra al milione, 1.104.886 euro, che considerando il megaflop in patria, è un risultato da non sottovalutare assolutamente. Chiude la top ten Maria, grazie a 308.344 euro, con una media di 1.071 e una flessione del 48%, raggiungendo i 2.849.035 euro, il che significa che nei prossimi giorni supererà la barriera dei 3M. Come sempre, concludiamo con alcuni totali di film fuori dai primi dieci. Conclave è arrivato a 5.224.394 euro (anche qui, le candidature all’Oscar certo non faranno male); Io e te dobbiamo parlare a 9.379.625 euro; Oceania 2 a 20.997.417 euro; Dove osano le cicogne a 1.245.549 euro; Napoli – New York a 4.830.478 euro. 1 – Io sono la fine del mondo – 2.596.623 euro (328.384 spettatori) – 425 cinema/6.110 media – tot. 5.841.769 2 – L’abbaglio – 1.328.506 euro (191.462 spettatori) – 495/2.684 – tot. 1.329.808 *4GG 3 – Diamanti – 1.072.073 euro (146.297 spettatori) – 539/1.989 – tot. 14.283.890 4 – Sonic 3 – Il film – 651.044 euro (92.923 spettatori) – 386/1.687 – tot. 7.874.970 5 – Mufasa: Il re leone – 580.818 euro (75.937 spettatori) – 287/2.024 – tot. 21.299.044 6 – Emilia Perez – 548.512 euro (77.309 spettatori) – 278/1.973 – tot. 1.461.302 7 – Nosferatu – 445.344 euro (54.304 spettatori) – 267/1.668 – tot. 4.709.618 8 – Here – 405.633 euro (55.912 spettatori) – 301/1.348 – tot. 1.104.886 9 – Maria – 308.344 euro (43.878 spettatori) – 288/1.071 – tot. 2.849.035 10 – Wolf Man – 267.720 euro (32.738 spettatori) – 229/1.169 – tot. 267.720*4GG